top of page
KEEP UPDATED !
STAI CONNESSO !

Iscriviti agli Aggiornamenti

Congratulazioni! Ti sei iscritto

DALLE
 
 
 
 
FROM THE
 
 
 
 
NOTIZIE
 
NEWS

​I GIOVANI E LE SCIENZE

 

I dati di EUCYS 2017

 

I concorrenti , giovani di età compresa tra i 14 e i 21 anni, neo Archimede, sono 146 ed espongono i loro 87 progetti. Provengono da 23 paesi dell’Unione europea (sono assenti Croazia, Grecia, Malta, Olanda e Romania) e da  altre 14 nazioni extra-europee, dalla Corea del Sud agli Stati Uniti. I lavori presentati da singoli autori sono 47; i gruppi di due partecipanti sono 27; i gruppi di lavoro di tre studenti sono 15. Mentre sono dieci gli Stati che inviano 6 finalisti, il numero massimo consentito dal regolamento comunitario.

Relativamente ai settori di interesse si segnalano 15 lavori di ingegneria,  12 nel settore ambiente,  11  progetti di biologia e fisica,  10 relativi a temi legati alla matematica. La chimica è rappresentata da 8 progetti; seguono con 7 progetti di medicina e informatica; chiudono l’elenco a quota 4 i lavori relativi ai nuovi materiali e alle scienze sociali.

PER INFO TEL 3389282504

LIFE: NUOVI BANDI

si può aderire ai nuovi bandi del programma comunitario Life per l’ambiente e l’azione per il clima. Il programma vuole contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell`ambiente e all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi; migliorare lo sviluppo, l`attuazione e l`applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell`Unione Europea; promuovere l`integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici ; sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ong e degli attori locali, pmi innovative. Il programma Life ha due sottoprogrammi suddivisi in tre settori d’azione e per ciascun settore vengono finanziate diverse tipologie di progetti ovvero progetti pilota, progetti dimostrativi, progetti di buone pratiche, progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione, progetti integrati, progetti di assistenza tecnica, progetti di rafforzamento delle capacità e progetti preparatori. :  sono aperti dei bandi del programma comunitario Life per l’ambiente e l’azione per il clima. In particolare sono aperti per i progetti cosiddetti  tradizionali quattro bandi ovvero per il settore clima, uno per ambiente ed uso efficiente delle risorse; uno per Ambiente, Natura e biodiversità; ed un altro bando per progetti nel settore Ambiente, Governance e informazione. Inoltre per progetti preparatori solo del sottoprogramma Ambiente è aperto un bando e per i progetti integrati sono aperti due bandi  con una prima scadenza al 26 settembre e, per quelli che supereranno la prima fase, i progetti completi saranno da presentare indicativamente entro metà marzo 2018. Inoltre è aperto anche un bando per progetti di assistenza. In totale sono stati stanziati 373 milioni di euro sino al 2020 di cui per il sottoprogramma Ambiente oltre 290 milioni euro  di cui il 55 per cento per progetti per la conservazione della natura e la biodiversità. Per i progetti tradizionali di questo sottoprogramma il budget ammonta a circa 207.880.100 euro; mentre  per i progetti integrati i fondi sono di 86 milioni di euro. Inoltre per il sottoprogramma Azione per il clima il budget ammonta a  oltre 82 milioni euro. Per i progetti tradizionali di questo sottoprogramma il budget ammonta a circa 52,13 milioni euro  di cui 21,85 milioni per la mitigazione del cambiamento climatico, 25,28 milioni per l'adattamento al cambiamento climatico e 5 milioni per governance e informazione. Per quanto riguarda invece i progetti integrati il budget ammonta a circa 30 milioni di euro.

 

 

 

La Commissione europea elargisce un contributo massimo per i progetti approvati del  60 per cento dei costi ammissibili e per i progetti Ambiente-Natura e biodiversità fino al 75 per cento.
A chi rivolgersi: Commissione europea – Direzione Generale Ambiente; EASME (Agenzia esecutiva per le pmi) ec.europa.eu- http://ec.europa.eu/environment/life/funding/life2017/index.htm

A chi rivolgersi: Commissione europea – DG Ambiente; EASME (Agenzia esecutiva per le pmi) – ec.europa.eu/environment/life/funding

SETTORE :  COOPERAZIONE

Anticipazione: ****

Grado di  difficoltà : L.5

Titolo del bando: COOPERAZIONE

Contenuto:   si può partecipare ad un bando relativo alla proprietà intellettuale che prevede azioni di sensibilizzazione sul suo valore e sui danni provocati dalla contraffazione e dalla pirateria (rif. GR/001/17 - GUCE/GUUE C 244/5 del 28/7/2017). L’obbiettivo è accrescere la conoscenza della proprietà intellettuale e coinvolgere il pubblico, ed in particolare alcune precise categorie, nel promuovere il rispetto dei diritti al fine di modificare il comportamento delle persone perché riducano gli acquisti di merci contraffatte, compreso l’accesso a contenuti digitali di fonti illegali. I fondi sono suddivisi in tre lotti. Il lotto1 concerne attività per sensibilizzare i bambini mediante attività educative destinate alle scuole; il lotto 2 cofinanzia progetti per sensibilizzare la generazione e i cittadini più giovani.

 

 

Possono essere finanziate attività sui media e sui media sociali, produzione e divulgazione di materiali audiovisivi, pubblicazioni o comunicazioni elettroniche, organizzazione di eventi, fiere, mostre o attività di formazione, attività ricreativo-informative (dibattiti, programmi per giovani, quiz, video-game o programmi musicali), strumenti, attività e soluzioni basati sul web. Mentre per il lotto 3 si punta a sensibilizzare i responsabili politici e gli opinionisti attraverso conferenze e forum e possono essere cofinanziate iniziative quali conferenze, forum, convegni, dibattiti. Possono presentare domanda  organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, ong, enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale, fondazioni universitarie, pmi. Possono essere coperti i costi sino all’ottanta per cento e per i lotti 1 e 2 si possono ottenere al massimo 60mila euro; mentre per il lotto 3 si possono ricevere fondi sino a 40mila euro a progetto approvato.  Il budget totale ammonta a un milione di euro di cui 400mila per ogni lotto 1 e 2; mentre 200mila euro per il lotto 3. 

A chi rivolgersi: EUIPO - Ufficio europeo per la proprietà intellettuale – http://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

 

 

IL CONCORSO EUROPEO EUCYS PER I GIOVANI NEOARCHIMEDE

L’appuntamento è a Tallinn in Estonia dal 22 al 27 settembre: 146 giovani, da 37 nazioni europee ed anche extra-europee, presentano 89 progetti.

L’Italia partecipa con 8 progetti (6 finalisti e 2 proposte) selezionate dalla Giuria della FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche)

 

EUCYS, European Union Contest for Young Scientists, è la più importante iniziativa voluta dalle istituzioni comunitarie (Parlamento europeo, Consiglio d’Europa e Commissione europea) e dai governi degli Stati membri per individuare ed incentivare i giovani eccellenti, i ricercatori e gli scienziati del futuro. Dal 22 al 27 settembre in Estonia, a Tallin, 146 giovani neoArchimede, di età compresa tra i 14 e i 21 anni, da 37 Stati europei ed extraeuropei, presentano le loro invenzioni, prototipi, ricerche per ottenere i premi della Commissione europea per la 29° edizione di EUCYS.

Il concorso promuove idee di cooperazione e di interscambio tra i giovani e prevede diversi premi sia in denaro che come riconoscimenti scientifici. E’ la vetrina annuale delle migliori scoperte scientifiche da parte di ragazze e ragazzi che hanno così l’opportunità di confrontarsi con colleghi con simili interessi ed attitudini. Attraverso la manifestazione, la Commissione europea valorizza gli sforzi fatti in tutti i Paesi coinvolti con l’obiettivo di: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca; incoraggiare i talenti migliori e più promettenti; promuovere lo spirito di innovazione e collaborazione.

Sono ammessi solo quanti vengono selezionati dalle rispettive giurie nazionali. In ogni paese il National Organizer (in Italia la FAST) è responsabile della scelta dei progetti, che possono essere elaborati sia da singoli che da gruppi di non più di 3 persone. L’appuntamento si tiene annualmente a fine settembre in una città europea a rotazione. E’ stato ospitato in Italia, a Milano, organizzato dalla Fast: nel 1997 in occasione del centenario della Federazione; nel 2015 in contemporanea con Expo.

L’appuntamento del 2017 è a Tallinn in Estonia dal 22 al 27 settembre.

Parte integrante del programma Science with and for Society, tematica fondamentale di Horizon 2020, EUCYS è iniziato nel 1989 con l’obiettivo di promuovere gli ideali di cooperazione e di interscambio. L’Italia è presente a Tallinn con due progetti, vincitori di primo premio del concorso I giovani e le scienze 2017:

. nel settore ambiente con il prototipo “AE Space Herbs: il futuro in Aeroponica” di Marco Battisti, Alessandro Gaburro, Elia Gambarin, classe 1999, dell’ITI E. Fermi di Mantova;

. nel settore ingegneria  con l’invenzione  per l’identificazione personale, tramite il battito cardiaco, intitolata “Cardio ID: dimmi come batte il tuo cuore e ti dirò chi sei!” di Mattia Borgna, Andrea Domenico Mourglia, Filippo Pairotti, tutti del 1998, dell’Istituto E. Agnelli di Torino.

“L’augurio”, dice Roberto Cusolito,  Presidente della FAST- Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, che ha coordinato i lavori della giuria italiana, che ha selezionato i due lavori,” è che continui la fase positiva che caratterizza la partecipazione italiana ad EUCYS fin dal 1989: 24 riconoscimenti di cui 3 primi premi, 3 secondi, 3 terzi, molti conferimenti speciali. Attendo pure la conferma dei risultati conseguiti dai nostri giovani negli ultimi mesi agli eventi esteri. Ricordo che è già disponibile il bando per l’edizione 2018 del concorso ‘I giovani e le scienze’ - selezione per la 30a edizione di EUCYS 2018 e quindi anche per i più prestigiosi incontri internazionali ad essa correlata e a cui potranno partecipare gli studenti meritevoli che saranno premiati da FAST  ad aprile 2018”.

WWW.FAST.MI.IT

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
PROSSIMI
 
UPCOMING
 EVENTI
EVENTS

SETTORE :  COOPERAZIONE

Anticipazione: **

Grado di  difficoltà : L.2

Titolo del bando: COOPERAZIONE

Contenuto:   si può partecipare ad un bando EaSI (rif.  VP/2017/015) per accordi quadro di partenariato con reti di ong di livello europeo attive nei settori dell’inclusione sociale e riduzione della povertà e della microfinanza e finanza dell’impresa sociale. Con accordi quadro di partenariato, della durata di quattro anni dal 2018 al 2021 saranno cofinanziate attività quali raccolta di dati e statistiche; sviluppo di metodologie comuni, analisi delle politiche e sviluppo di raccomandazioni politiche, monitoraggio e valutazione della legislazione, delle politiche e delle pratiche pertinenti, sviluppo di indicatori o benchmarks; studi e ricerche; mappatura di progetti; elaborazione e pubblicazione di guide, report e materiale didattico; workshop, seminari, riunioni di esperti e conferenze; attività di formazione, qual scambi di personale, workshop, seminari, azioni di capacity-building, sviluppo di strumenti online di formazione o altri moduli formativi; attività di diffusione e sensibilizzazione. Il budget per il 2018 ammonta a 10,5 milioni di euro di cui  9 milioni per le reti attive nel settore della promozione dell’inclusione sociale e della riduzione della povertà; un milione e mezzo per le reti attive nel settore della promozione dell’accesso alla finanza. Il cofinanziamento copre sino all’ottanta per cento dei costi ammissibili per il 2018 e in particolare si possono richiedere tra i centomila euro e un milione di euro, per le reti attive nel settore della promozione dell’inclusione sociale e della riduzione della povertà; e tra i  100mila euro e i 600mila euro, per le reti attive nel settore della promozione dell’accesso alla finanza.
A chi rivolgersi: ec.europa.eu/social

SETTORE :  COOPERAZIONE

Anticipazione: *

Grado di  difficoltà : L.1

Titolo del bando: DCI  II - EIDHR

Contenuto:  si può partecipare ad uno dei bandi aperto dello Strumento per il sostegno delle autorità locali e degli attori non statali attivo sino al 2020 nel quadro del programma comunitario DCI  II. E’ aperto ad esempio un bando del Kirgizistan (rif.  EuropeAid/156284/DD/ACT/KG) con un budget di tremila euro. Si può aderire sempre per progetti di cooperazione ad un bando per
West Bank e striscia di Gaza  (rif. ID: EuropeAid/155419/DD/ACT/PS) che ha uno stanziamento di tre milioni e seicentomila euro.  Inoltre  è aperto un bando per progetti di cooperazione
Barbados e Caraibi orientali (rif. ID: EuropeAid/156696/DD/ACT/Multi) con un budget di un milione e 710mila euro. C’è anche un bando per progetti di cooperazione da realizzarsi in
Sudan -  (rif. ID: EuropeAid/156907/DD/ACT/SD) con un ammontare di nove milioni e 317.322 euro. Mentre per il programma comunitario EIDHR – Strumento per la democrazia e i diritti umani – in vigore sino al 2020, è aperto un bando  che cofinanzia progetti a Timor Est (rif.  EuropeAid/156036/DD/ACT/TL) con un importo di  476.150 euro; un bando per Barbados e Caraibi orientali – (rif. European Instrument for Democracy and Human Rights EIDHR- Protection of Human Dignity and Respect for Fundamental Human Rights & Freedoms in Barbados and the Eastern Caribbean- ID: EuropeAid/156697/DD/ACT/Multi) con un budget di  720mila euro.

A chi rivolgersi: https://webgate.ec.europa.eu/europeaid

LA ROBOTICA E L’AUTISMO – QUANDO LA TECNOLOGIA STIMOLA LA RELAZIONE?

Durante il primo convegno della  Associazione Italiana Ricerca Autismo (www.airautismo.it) a Roma, è stato assegnato il premio “Lia Vassena Young Investigators Award” al  contributo del dott. Paolo Meucci, dal titolo “Progetto Roddi – New Robotic Platform for Rehabilitation of Children with Pervasive Developmental Disorders and Cognitive Impairments: una proposta per lo studio della relazione con il bambino con autismo” . La ricerca si focalizza sullo sviluppo di una piattaforma gioco -Roddi-, utile per studiare in maniera multidisciplinare il problema della relazionalità dei bambini con autismo.  Il contributo che ha ricevuto il riconoscimento evidenzierà i risultati preliminari del progetto che indirizzano verso la possibilità di porre in dubbio l’effettivo vantaggio dell’uso della tecnologia per stimolare un aspetto fondamentale della riabilitazione del bambino con autismo: la relazione.

“Sono lieta che sia stato riconosciuto il lavoro del nostro ricercatore come miglior contributo Giovani,” dice la dott.ssa Matilde Leonardi, Direttrice dell’Unità Neurologia, Salute pubblica, Disabilità, Direttrice Scientifica del Coma Research Center,  della Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Besta,” Il nostro ricercatore, pedagogista, clinico è  coordinatore del Progetto di RF RODDI di Ricerca Finalizzata finanziato da Ministero della Salute”.

Il progetto Roddi - New Robotic Platform for Rehabilitation of Children with Pervasive Developmental Disorders and Cognitive Impairments è stato sviluppato dai ricercatori della Fondazione Ircss Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano con la collaborazione  del BioRobotics Institute del Sant’Anna di Pisa e dell’Associazione L’Abilità Onlus di Milano ed è finanziato dal Ministero della salute all’interno dei Bandi Giovani Ricercatori -  2010. Doveva finire il 30 novembre ma proseguirà sino al 30 maggio 2016, il che consentirà di terminare l’ elaborazione dei dati registrati nelle interazioni tra i bambini con autismo e il Robot Roddi.

 “Il progetto RODDI ,” sottolinea il dott. Paolo Meucci,” si focalizza sullo sviluppo di una piattaforma gioco che possa essere utilizzata nella prospettiva di studiare in maniera multidisciplinare il problema della relazionalità dei bambini affetti da autismo con deficit cognitivi di livello moderato o grave.  Questa ricerca si situa all’interno delle proposte di ricerca della Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità coordinata dalla dottoressa Leonardi, nello specifico l’area 3: Ricerca Socio Sanitaria in Neurologia”.

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • YouTube App Icon
  • LinkedIn App Icon
  • Instagram Classic

Like our IN on Facebook

Follow  our IN on Twitter

Watch  IN on Youtube

Connect our IN on Linkedin

See IN on Instagram

I VOSTRI MESSAGGI
 
YOUR MESSAGES 
bottom of page